 |
|
|
|
|
|
 Carmen Silvestroni (1939-1997) era una prolifica scultrice e pittrice di Forli, creduta avere uno scambio parziale di influenze creative con la corrente Transavanguardia, tuttavia la larghezza e ampiezza, i vari stili e le tecniche nel corpo del suo lavoro sembra provengano da una sorgente all'interno dell'artista, questi sono profondi, significativi, autentici e soprattutto fieramente indipendenti. Pertanto, il lavoro di Carmen sfida la classificazione globale in relazione a qualsiasi scuola o movimento particolare.

Questo sito è un testamento della sua vita e del suo contributo.

74 pagine, 9 gallerie con 296 opere, un database di 2.264 opere, notizie di eventi in memoria di Carmen e informazioni sulla sua vita.
Sculture, pitture, disegni, schizzi, collage e pirografia, creati da Carmen Silvestroni tra il 1956 e il 1997.

Come e perché questo sito è stato creato, Chi siamo.
|
|
 Carmen Silvestroni (1939-1997) was a prolific sculptor and painter in Italy, thought to have a partial exchange of creative influences with the Transavantgarde art movement, however, the width and breadth, the varied styles and techniques in the body of her work seems to come from a wellspring from within the artist and is profound, meaningful, authentic, and above all, fiercely independent. Therefore, Carmen's work defies overall classification regarding any particular school or movement.

This website is a testament of her life and contribution.

74 pages, 9 galleries with 296 works, a database of 2,264 works, news of events in memory of Carmen and information on her life.
Sculptures, paintings, drawings, sketches, collage and pyrography, created by Carmen Silvestroni between 1956 and 1997.

How and why this site was created, About us.
|
|
 |
|
|
|
|
Carmen Silvestroni (1939-1997)
Il 14 marzo 2017 abbiamo ricordato venti anni dal giorno in cui Carmen ci ha consegnato il suo lavoro completo. Il suo lavoro è stato il modo in cui ha vissuto la sua vita.
Nei venti anni da quando l'opera di Carmen è stata ultimata, non c'è stato un luogo permanente dove l'intero lavoro, che è la sua vita, possa essere collettivamente vista e condivisa.
Nel 2011 si è pensato che fosse ora che ciò accadesse. È stato creato questo spazio, CarmenSilvestroni.org, dove Carmen, può condividere se stessa con ognuno di noi.
Tutti noi, possiamo condividere in questo sito tutti i nostri ricordi, fotografie, e l'arte unica di Carmen Silvestroni.
Per piacere, utilizzate l'indirizzo
arte@carmensilvestroni.org per comunicare e farci sapere con cosa contribuirete in questo sito.
Ringraziamenti vanno a coloro che hanno già iniziato a inviarci materiale e a consolidare questo impegno.
Nessuno può capire la mente che produce arte. Nessuno può neppur fingere di capire, ma alcuni possono sentire nella loro anima ciò che viene detto dall'opera stessa a ognuno di noi individualmente.
L'arte non può essere definita, o classificata. Ma può essere condivisa per il significato che essa contiene, diverso per ognuno di noi.
Per favore, comunicate con noi, cerchiamo di avere file digitali di ciò che Carmen ha lasciato e che è in vostro possesso, affinché lo si possa qui presentare,
e lasciamo che Carmen continui a "farsi abitare" da tutti noi.
carmensilvestroni.org
Transavanguardia
La transavanguardia italiana è un movimento artistico italiano nato nei primissimi anni Ottanta.
La Transavanguardia teorizzava un ritorno alla manualità, alla gioia ed ai colori della pittura dopo alcuni anni di dominazione dell'arte concettuale.
Il movimento, teorizzato e sistematizzato dal critico Achille Bonito Oliva, è ascrivibile come un movimento del tutto italiano, scarsamente riconosciuto all'estero. Contestualizzata, a posteriori, come una delle correnti del postmodernismo, la transavanguardia, grazie alla natura anticipatoria dei movimenti che hanno caratterizzato l'attraversamento del Concettualismo, ha continuato ad essere protagonista in Italia di ulteriori ondate, sovrapponendosi alle altre tendenze post-moderne, anche definito come "nomadismo culturale".
si continua / it continues

La creazione di questo sito, unico in internet e dedicato interamente a lei dalla sua famiglia, continua, per presentarvi il lavoro e l'eredità di Carmen Silvestroni. Ricontrollate spesso, verrà aggiornato regolarmente.
Usate il menù in cima per esplorare il sito di Carmen.

The development of this site continues, as the work and legacy of Carmen Silvestroni are presented by her family, in this, the only website dedicated entirely to her. Check back often as it will be upgraded regularly.
Use the menu at the top to explore Carmen's site.
Carmen Silvestroni (1939-1997)
On March 14, 2017, we celebrated twenty years from the day when Carmen delivered to us her completed work. Her work was the way in which she had lived her life.
In the twenty years since Carmen's legacy was completed, there has not been one permanent place where the entirety of the work that is her life, could be collectively shared and viewed.
In 2011 we thought it was time for that to happen. We have created this space, CarmenSilvestroni.org, where once again Carmen, can share herself with each one of us.

All of us can share in these galleries and these pages all our memories, photographs, and the unique art of Carmen Silvestroni.
Please use the email address arte@carmensilvestroni.org to communicate and let us know what it is that you can contribute to this site.
Thanks go to all those who have already began sending material to carmen silvestroni.org and reinforcing this effort with us.
No one can truly understand the mind of an artist. No one can even pretend to understand the personal processes of expression and creation, but some can feel something the work speaks to each one of us.
Art cannot be defined, or classified. But it can be communicated and shared for what it means, which is something different to each one of us.
Please communicate with us, and let us have any digital files of what works Carmen has left that you may have, so that we can present it here and enrich this site, and let Carmen continue to share herself with us all.
carmensilvestroni.org
Transavantgarde
Transavantgarde, known as the Italian version of Neo-expressionism, swept through Italy, and the rest of Western Europe, in the late 1970s and 1980s.
Italian critic, Bonito Achille Oliva, coined the term transavantgarde for art-making that rejected the tenents of conceptual art and attempted to bring emotion—specifically the joy of creation—back into the process. By reviving figuration and symbolism, this group of artists aimed to restore myth, mystery, and magic to contemporary art by the bold decision to return to the roots of what makes mystical art so appealing.
It is neither a school nor a trend, but rather an orientation, theorised in 1979 by Oliva as an overcoming of the minimalist, process and conceptual art experiences, also defined as “cultural nomadism”.
comunicazioni / communication